Nei nostri vigneti coltiviamo principalmente vitigni autoctoni come il Sangiovese ed il Vermentino anche se un una piccola parte è dedicata al Cabernet Sauvignon, vitigno internazionale di grande pregio che utilizziamo per impreziosire i nostri vini rossi.


La densità d’impianto è di 4167 ceppi a ettaro su terreni originati dalla disgregazione di arenarie micacee. L’orientamento principale dei filari segue l’asse Nord – Sud.
Il sistema di potatura è il Guyot per il Vermentino ed il Sangiovese, a cordone speronato per il Cabernet Sauvignon.
Adottiamo tecniche agronomiche per preservare ed incrementare la fertilità e la biodiversità del suolo, come le concimazioni organiche autunnali, il sovescio primaverile ed il controllo meccanico delle erbe infestanti.

coltura da sovescio nell'interfila

La vendemmia viene eseguita a mano in cassette con cernita delle uve direttamente in vigna ed inizia a metà settembre per il Vermentino, a fine settembre – inizio ottobre per il Sangiovese ed il Cabernet Sauvignon.